Welfare sì, ma Personalizzato e Sociale

Sono  l’Ing. Ernesto De Petra, fondatore di Farwel, la prima società specializzata nel welfare personalizzato.

Il welfare aziendale può essere una potente leva per motivare i dipendenti, in grado di renderli più produttivi e fidelizzati all’azienda e alla sua mission. Ma perché questo accada il piano di welfare deve essere pensato, progettato e realizzato a misura d’azienda e della popolazione che vi lavora al suo interno. Solo così si potranno ottenere i numerosi vantaggi che questo strumento garantisce. Come fare?

Il coinvolgimento parte dall’ascolto dei dipendenti

Per creare un piano di welfare personalizzato è chiaro quanto il coinvolgimento dei lavoratori sia assolutamente indispensabile. Solo attraverso la formazione (ed informazione), l’ascolto e il confronto con coloro che fruiranno di questi benefit, si creeranno le condizioni per un piano di Welfare “su misura” e quindi condiviso e realmente vicino ai bisogni dei lavoratori. 
Per fare ciò i dipendenti dovranno essere coinvolti mediante dei questionari creati ad hoc dai provider di welfare, mediante i quali si potrà avere una panoramica della popolazione aziendale, dei loro bisogni e desideri. Questo consentirà al provider di creare un piano realmente tailor-made per l’azienda cliente. Oltre a essere anche formati su come sfruttare al meglio i benefici del welfare aziendale, è bene inoltre che i dipendenti vengano sottoposti ciclicamente a ulteriori questionari di gradimento, per assicurarsi che il piano sia effettivamente gradito, funzionale e non necessiti di modifiche in corso d’opera.
Questo atteggiamento aperto alle esigenze personali dei dipendenti farà sì che questi si sentano realmente apprezzati, gratificati, ben voluti dall’azienda per la quale lavorano e questo li renderà quindi più fedeli e produttivi. 
Un piano welfare ben congegnato, oltre a trattenere i talenti in azienda, ha anche il potere di attrarne di nuovi e aumentare la brand reputation dell’azienda, in quanto riconoscibile dall’esterno nel suo aspetto virtuoso e attento alle tematiche sociali. 

A proposito di tematiche sociali

Non bisogna mai dimenticare che il welfare aziendale è stato creato e sollecitato fortemente dal legislatore negli ultimi anni, proprio per la sua capacità di integrarsi al ruolo dello Stato nel contribuire al benessere sociale dei lavoratori.
Un errore comune è quello di pensare di sistemare la questione welfare consegnando a tutti una gift card generica. Questo metodo, per quanto possa essere considerato di tutto rispetto, verrà  gradito dai dipendenti solo al momento, ma presto diventerà addirittura una sorta di diritto acquisito, un qualcosa di dovuto, e non servirà all’imprenditore a ottenere nel tempo i risultati sperati, in quanto la tipologia del premio donato non svolge nessuna funzione sociale impattante nell’equilibrio vita-lavoro del dipendente, come invece dovrebbe fare. 
Per questo motivo noi di Farwel ci teniamo particolarmente a sottolineare l’importanza di creare piani welfare personalizzati e di impronta sociale, gli unici realmente in grado di far collimare in maniera stabile gli interessi degli imprenditori, dei dipendenti e anche dell’intera comunità locale. Questo perché il welfare aziendale non solo serve per gratificare i dipendenti, ma è anche uno strumento utile a creare lavoro e a generare una rete di partnership dove prediligere le piccole realtà commerciali locali. 
Per tutti questi motivi si usa dire che il welfare aziendale è un sistema win-win perché, se sfruttato al meglio, fa bene proprio a tutti!

Se sei interessato al welfare aziendale e desideri maggiori informazioni contattaci ai numeri 3273513333/030 5280092 o via e-mail all’indirizzo info@farwel.it. I nostri uffici si trovano a Brescia in Via Codignole 21D.

Ernesto De Petra
Fondatore di Farwel Srl
Consulente specializzato nell’ambito del Welfare Aziendale ad Personam

Via Codignole 21D · 25124 Brescia
Tel. 3273513333 · 030 5280092
info@farwel.it · www.farwel.it

Total
0
Shares
Previous Post

CONFINDUSTRIA BRESCIA: torna anche nel 2023 il roadshow SetteOttavi

Next Post

METALMECCANICA: a Brescia il 2022 si chiude in modo complessivamente positivo; previsioni incoraggianti anche per i primi mesi del 2023

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere