L’attenzione generale è rivolta all’attuazione del PNRR, che dovrebbe creare (secondo i dati della Banca d’Italia) 375mila nuovi posti di lavoro, di cui almeno 280mila per figure tecniche specializzate. La carenza di questa tipologia di personale potrebbe mettere seriamente a rischio alcune delle realizzazioni previste dal PNRR. Si crea quindi un problema a monte del processo produttivo di tutti quei manufatti necessari per la realizzazione delle infrastrutture previste dal piano.
La ricerca di personale nel settore industriale può essere, nei prossimi anni, una sfida a causa della natura specifica del settore e delle abilità richieste per lavorare in questo campo. La recente indagine di Assofond evidenzia che solo il 18% delle fonderie ha trovato tutte le figure professionali desiderate e che le figure più ricercate sono gli operai specializzati (80% del campione), seguiti da quelli generici (58%) e dagli impiegati (58%).
Diventa quindi utile farsi affiancare da un’Agenzia per il Lavoro come Openjobmetis che, essendosi dotata anni fa di Divisioni specializzate al suo interno, possiede reti di relazioni e database mirati ai settori tecnici con candidati qualificati e l’esperienza necessaria per aiutare le aziende a identificare le persone giuste per le posizioni aperte.
La nostra APL infatti:
- pubblica le offerte di lavoro in modo adeguato e utilizza i canali di comunicazione appropriati per raggiungere il pubblico giusto, come siti web di annunci di lavoro, social media, associazioni professionali, ecc.
- collabora con le scuole tecniche: molte scuole tecniche offrono programmi di formazione in metallurgia e lavorazione dei metalli; quindi, potrebbe essere utile stabilire relazioni con queste istituzioni per attirare studenti e laureati qualificati.
- offre programmi di formazione: a volte può essere difficile trovare candidati con l’esperienza e le competenze necessarie.
- supporta le aziende nella definizione degli aspetti contrattuali e nella gestione di percorsi per attirare e trattenere i migliori candidati.
La Divisione Techne di Openjobmetis nasce per risolvere la drammatica domanda di professionalità tecniche nei settori strategici dell’industria italiana (energy, aerospaziale, construction&engineering, cantieristica navale, reti&telco, ferroviario, difesa). Tecnici e operai specializzati, ingegneri e project manager sono figure professionali sempre più difficilmente reperibili per le imprese italiane che, in molti casi, impiegano oltre sei mesi a coprire queste posizioni. Attraverso la sua rete di Delivery Specialist, la Divisione è in grado di ricercare, selezionare, formare e gestire risorse qualificate. La lunga esperienza maturata in questo mercato e il know-how acquisito negli anni, consentono di rendere disponibile, per le imprese, personale (manager, coordinatori, tecnici, operai) in grado di eseguire progetti e lavorazioni in tutte le diverse fasi.
Tramite le nostre 150 filiali sul territorio, assicuriamo un veloce e puntuale accesso presso tutti i cantieri presenti in Italia ed un supporto costante a livello locale.

Alfredo Greco
Responsabile di Divisione Techne Openjobmetis
techne@openjob.it