Savelli dal 1842

Background storico

Savelli Technologies S.r.l. (SAVELLI dal 1842) è uno storico fornitore italiano di attrezzature e macchinari per la fonderia ed è leader mondiale nel campo della fonderia che utilizza il processo di formatura in “Terra a Verde” per la produzione di getti fusi di ghisa, acciaio e non ferrosi; la sua attività iniziò nel 1842 dalla bottega di un maniscalco.

La società oggi

Oggi Savelli Technologies S.r.l. è una società privata di proprietà della bresciana Savelli Holding S.r.l. e della tedesca Kuttner GmbH & Co. KG. Di Essen ed è gestita da Francesco Savelli (Presidente e CEO) e Maurizio Botticini (Vicepresidente e CTO).
Francesco Savelli, insieme al team italiano rappresentato dagli azionisti di Savelli Holding ma anche manager operativi di Savelli Technologies, sta gestendo con successo l’azienda dal 2017 che ha raggiunto oltre 21 milioni di fatturato nel 2021 con 40 dipendenti diretti e ha ottenuto il riconoscimento di Prime Company da Cribis D&B con il rating di 2A 1.
L’azienda è inoltre soggetta all’audit annuale da parte di Deloitte che ne revisiona e certifica il bilancio.
SAVELLI è attiva a livello globale tramite agenti e filiali come Savelli Machinery India Pvt. Ltd. (gestita dall’Amministratore Delegato e partner Anand Chebbi) che serve direttamente il mercato locale indiano con una settantina di addetti, e la nuova Savelli Machinery Mexico SA de CV. di cui Patricio Gii (Saltillo) è Presidente e partner.
La nuova società messicana è nata da poco proprio per servire i nuovi clienti messicani e per acquistare localmente materiali e componenti dei grandi impianti che SAVELLI fornirà nel 2024 e 2025, evitando quindi inutili e pesanti spese di trasporto e cercando di essere più competitiva nei confronti della concorrenza.

Prodotti e tecnologie

SAVELLI è il partner di fiducia di lunga data delle fonderie più esigenti per la progettazione, la produzione, l’installazione e l’avviamento di:

  • linee automatiche di formatura orizzontale in staffa (per motte piccole e grandi, con velocità di produzione fino a 280 forme/ora e speciale sistema di compattazione della forma Formimpress ad alta pressione dal “lato modello”);
  • e sistemi di preparazione e recupero della terra (con diverse capacità fino a 600 ton/ora, inclusi mescolatori terra, raffreddatori terra, vagli poligonali, dispositivi di controllo della terra ecc….).

È un dato di fatto che SAVELLI, per le elevate competenze del proprio team, si conferma “Best in Class” per efficienza energetica e affidabilità degli impianti progettati e realizzati.

Partecipazione alla fiera internazionale GIFA 2023

Il team di SAVELLI partecipa all’edizione 2023 della fiera internazionale GIFA a Dusseldorf (quadriennale e la più importante del settore) preparato a discutere i principali temi che attanagliano questo complesso tempo come l’alleggerimento delle fusioni, la riduzione dei costi, la sostenibilità e la digitalizzazione; va di moda oggi parlare di digitalizzazione ma quante aziende sanno davvero come applicarla!?
SAVELLI, in qualità di fornitore di macchinari altamente automatizzati che lavorano in un ambiente difficile come le fonderie (alte temperature, polvere ecc…), ha avviato questo processo di digitalizzazione e lo sviluppo di sistemi di raccolta e scambio dati per la gestione e supervisione dell’intero impianto di fonderia da almeno 25 anni.
Riduzione dei costi, alleggerimento dei getti fusi e decarbonizzazione significa riduzione dei consumi energetici, riduzione delle emissioni e di conseguenza risparmio dei costi e la soluzione per le fonderie più esigenti è una nuova generazione di linee di formatura ad alte prestazioni dotate di:

  • «Formimpress», compattazione della forma ad alta pressione a doppia pressata dal “lato modello” – questo sistema sviluppato nel 1992 garantisce il miglior rapporto terra/getto, motte perfette con forme difficili e cavità profonde, pareti di spessore inferiore e quindi getti più leggeri.
  • Azionamenti elettromeccanici «El-Mecs» con servomotori SIEMENS in grado di recuperare energia durante le varie operazioni – questo sistema, sviluppato nel 1999, garantisce risparmio energetico ed economico.
  • «Cooling house» senza staffe per il raffreddamento delle forme e delle fusioni in cassoni doppi in acciaio elettrosaldato più leggeri che funzionano al 50% della velocità della linea di formatura – questo sistema, sviluppato nel 1977, garantisce una velocità inferiore e un peso inferiore da spostare che significa risparmio energetico e riduzione dei costi.
  • Tecnologia digitale «FoundryPred» per raccogliere dati dai principali componenti chiave e prevedere le corrette attività di manutenzione in tempo – questo è un sistema innovativo sviluppato nel 2022 in collaborazione con la società HydraPred e garantisce una reale manutenzione preventiva e predittiva per una maggiore efficienza e disponibilità delle apparecchiature per competere nel mercato globale.
  • Dal 1999, SAVELLI ha sempre esposto macchine pesanti alla GIFA, ma quest’anno non ne avrà nessuna allo stand riducendo le emissioni legate ai trasporti, al montaggio e allo smontaggio.

Lo stand SAVELLI sarà innovativo, digitale al 100% attraverso la proiezione di ologrammi 3D di alta qualità, simulazioni 3D e video realistici.

Primarie referenze degli ultimi 5 anni

Negli ultimi 5 anni, per la sua capacità di fornire sistemi completi caratterizzati da alte customizzazioni e prestazioni, SAVELLI ha fornito impianti automatici altamente tecnologici ad aziende leader come Brembo (Italia), Scania (Svezia), Hyundai Sungwoo Casting (Corea del Sud), Rusal (Russia) e molti altri in diversi paesi.

Con un portafoglio ordini già acquisito nei primi mesi del 2023 di oltre 40 milioni di euro SAVELLI sarà certamente impegnata per i prossimi 2 anni in installazioni in Messico, Bosnia, Francia, Polonia e ovviamente in Italia.

Progetto SCANIA

Una referenza di particolare rilievo è quella dell’importante impianto installato presso la nuova fonderia di ghisa di Scania (per la fornitura di basamenti motore e testate ai camion Scania, VW, MAN e Navistar) che rappresenta le più avanzate tecnologie nel rispetto della migliore sostenibilità, automazione, scambio dati, tracciabilità, manutenzione preventiva e predittiva.

La fornitura presso la fonderia SCANIA CV AB in Sòdertàlje, Svezia è costituita da:

  • una linea completa automatica di formatura orizzontale in staffa
  • e le principali macchine per la preparazione e il recupero della terra.

Le caratteristiche tecniche principali sono le seguenti:

  • Dimensione motta: 1.500 x 1.100 x 850 mm
  • Produzione oraria: 60 motte complete / ora
  • Compattazione della forma: tramite sistema a doppia pressata ad alta pressione e compattazione dal lato modello SAVELLI Formimpress
  • Raffreddamento della motta in staffa: 490 minuti
  • Drive: unità El-Mec elettromeccaniche orizzontali e verticali equipaggiate con servomotori SIEMENS a recupero energetico
  • Tipologia dell’impianto: heavy-duty, ad elevato risparmio energetico, completamente automatico e integrato, conforme ai parametri dell’Industria 4.0

www.savelli.it

Total
0
Shares
Previous Post

GIFA, METEC, THERMPROCESS e NEWCAST 2023

Next Post

Autista patente C + CQC

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere