1 – ATTUAZIONE PROTOCOLLO CONDIVISO
In vista della riapertura delle attività a partire dal 4 maggio è fatto obbligo per tutti la redazione, la condivisione e l’attuazione di un protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro.
Theta Studio, tramite un supporto organizzativo si occupa del coinvolgimento di tutte le figure aziendali (Datore di lavoro, Dirigente delegato, RSPP, Medico Competente, RLS) funzionali alla corretta redazione del protocollo per l’eventuale comunicazione e trasmissione in caso di richiesta
2 – PROTOCOLLI 231 PER GESTIRE IL RISCHIO COVID-19
Gli interventi normativi che si stanno susseguendo in questi mesi per fronteggiare l’emergenza Covid-19 rendono necessaria una riflessione circa le ripercussioni sul D. Lgs. 231/2001 in tema di responsabilità amministrativa degli enti.
Il sistema della responsabilità amministrativa degli enti si basa su tre capisaldi:
1) realizzazione di un reato c.d. presupposto da parte di una persona fisica,
2) interesse o vantaggio per l’ente,
3) tipo di rapporto funzionale che lega la persona fisica all’Ente.
Le prescrizioni per il contenimento dell’epidemia, infatti, hanno impattato in modo significativo sulla commissione di particolari categorie di reati presupposto, tra cui i reati contro la pubblica amministrazione, i reati informatici, gli illeciti in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Altresì, i protocolli di gestione dei rischi da reato previsti dal decreto 231/2001, in tema di responsabilità penale delle persone giuridiche, devono essere opportunamente riorientati, partendo dal rischio di sanificazione.
3 – GESTIONE DEI FLUSSI DI CASSA
In un momento dove la maggior preoccupazione delle nostre imprese è la disponibilità di cassa, essere in grado di gestire e prevedere come si muoverà la nostra liquidità diventa un fattore critico di sostenibilità.
In vista degli aiuti in termini di liquidità immediata che lo Stato mette a disposizione è importante per le nostre imprese aver ben chiara la necessità effettiva di ognuno per sfruttare a pieno quest’opportunità. Altresì il monitoraggio costante dei flussi di cassa diventa di primaria importanza per non generare situazioni inaspettate e che metterebbero in crisi l’attività
stessa.
L’obiettivo è quello di fornire uno strumento SNELLO e FLESSIBILE che permetta alle imprese micro, piccole e medie di monitorare i propri flussi di cassa con consapevolezza ed efficacia per non incorrere in problematiche di liquidità che minaccerebbe la continuità aziendale.