PNRR – La transizione ecologica e digitale dell’Italia

A fine 2019, la Commissione europea ha presentato il Green Deal europeo che intende rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. 

A questo accordo è seguito nel 2020 il finanziamento del programma Next Generation EU che mette a disposizione degli Stati Membri risorse pari a 750 miliardi di euro per rilanciare la crescita, gli investimenti e le riforme. 

Pilastro principale del progetto è il dispositivo RRF nell’ambito del quale sono stati approvati i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) degli Stati Membri.

Il PNRR Italiano è uno dei più significativi sia come investimenti che come incidenza sul PIL e si applica in un definito orizzonte temporale che va dal 2021 al 2026.

Il PNRR italiano si pone l’obiettivo di realizzare una piena transizione ecologica e digitale, senza trascurare aspetti sociali quali il supporto ai giovani, la parità di genere e la riduzione di divari territoriali.

Il PNRR si articola raggruppate in 6 Missioni, divise a loro volta in 16 Componenti su cui sono allocati i fondi e stanno partendo progetti. 

  1. Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo 
  2. Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica 
  3. Missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile 
  4. Missione 4: istruzione e ricerca 
  5. Missione 5: inclusione e coesione 
  6. Missione 6: salute

Le missioni di interesse per progetti in ambito di efficienza energetica sono la missione 2 (59,46 Mld euro) e la missione 3 (25.40 Mld euro).

Per un elenco dei bandi e informazioni sui progetti di può fare riferimento al portale istituzionale dedicato al PNRR, il Portale Italia Domani disponibile al link https://italiadomani.gov.it/it

Nei prossimi articoli verranno descritti i principali requisiti che i progetti PNRR devono rispettare come ad esempio il principio DNSH – Do not significant Harm e le varie condizionalità. 

Ing. Francesca Marini
EGE – Esperto in Gestione dell’Energia Certificato UNI 11339
CMVP® – Certified Measurement & Verification Professional
francesca@studioingmarini.itwww.studioingmarini.it

Total
0
Shares
Previous Post

Sargom

Next Post

Dagli anni ‘50 alla rivoluzione 4.0

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere