Transizione ecologica – il principio DNSH
Continua l’approfondimento relativo al PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che ha l’obiettivo di realizzare una piena transizione ecologica e digitale.
Il PNRR si inserisce nell’ambito del Green Deal europeo che intende rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.

All’Italia sono state assegnate risorse pari a 191,5 miliardi di euro. Tali fondi devono essere utilizzati in progetti da implementare entro il 2026 con la condizione che almeno il 37% dei fondi disponibili finanzi attività per la transizione ecologica. Su 6 missioni finanziate, quella che ha ricevuto un contributo più significativo (59,46 miliardi di euro) è la Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica.
Indipendentemente dal settore di applicazione dei progetti, la UE ha posto una condizione molto importante.

Questo principio deriva dal regolamento UE 2020/852 c.d. Tassonomia che rappresenta il più importante atto legislativo approvato dalla UE nell’ambito del Green Deal. La Tassonomia è una classificazione che definisce in modo univoco quando un’attività economica è eco sostenibile.
Il Regolamento Tassonomia stabilisce sei obiettivi ambientali:
- mitigazione cambiamenti climatici
- adattamento cambiamenti climatici
- uso sostenibile delle acque
- transizione verso economia circolare
- prevenzione controllo inquinamento
- protezione biodiversità e ecosistemi

Secondo il principio del DNSH:

Un’attività economica è quindi eco sostenibile se contemporaneamente
- Fornisce un contributo sostanziale ad uno dei sei obiettivi ambientali
- Non arreca un danno significativo a nessuno degli altri obiettivi
ItaliaDomani ha presentato una guida operativa per il rispetto del DNSH (https://italiadomani.gov.it/it/Interventi/dnsh.html) che riporta delle schede per l’autovalutazione utili anche per valutare progetti in ambiti non PNRR.
Il principio di DNSH giocherà infatti un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche di finanziamento comunitario e nazionale ed è inserito sempre più spesso nei programmi di incentivazione alle imprese come requisito (ad esempio si veda Progetto investimenti sostenibili 4.0 del Mise, 2022).

Ing. Francesca Marini
EGE – Esperto Gestione Energia UNI 11339
CMVP® Professional – Lead Auditor 50001
francesca@studioingmarini.it – www.studioingmarini.it