I consumi energetici del settore manifatturiero sono superiori ai consumi di tutti gli altri settori.
Per questa ragione è in atto un’intensa attività di ricerca tesa a sviluppare tecnologie che rendano più “green” questo settore.
È una sfida non semplice, ma attuabile, ed è fatta propria da aziende e paesi consapevoli che una produzione “sostenibile” aumenta la competitività per- ché riduce i consumi energetici. Nel corso degli ultimi decenni il mondo della mec- canica ha vissuto grandi cambiameni.
Le macchine utilizzate sono diventate più complesse, nelle dimen- sioni ma soprattutto nella componentistica, e questo ha comportato un generale miglioramento delle pre- stazioni e un uso più diffuso nella produzione.
Tuttavia, ciò ha implicato anche maggiori consumi energetici. Si prenda come esempio il consumo in Italia.
Guardando i dati ISTAT per l’anno 2018 del Ministero dello Sviluppo Economico, l’industria è il settore che ha fatto maggiormente uso di energia elettrica, con una quota pari al 41.6% sui consumi totali nazionali. Dal 2016 al 2018, inoltre, c’è stato un aumento dei consumi, che è stato dello 0,6% nel solo 2018. La produzione sostenibile è quindi una grande sfida, il cui obiettivo è non solo consumare minore energia, ma anche generare minori rifiuti e sviluppare prodotti che siano riutilizzabili e migliorabili nel tempo senza dover ricorrere alla sostituzione dell’intero prodotto. Fra le soluzioni concepite per ottimizzare i consumi energetici, il monitoraggio dei sistemi produttivi è uno dei più importanti e diffusi, e può interessare il singolo componente (unit process level), il sistema produttivo (shop-floor level), o la catena di approvvigiona- mento (supply chain level).
Tale monitoraggio avviene grazie a sensori e tecnologie capaci di raccogliere i dati necessari per pianificare successivi miglioramenti, che possono riguardare sia l’impianto produttivo che l’organizzazione dei reparti. In una serie di articoli descriveremo come si attua il monitoraggio a questi tre livelli, illustrandone la filosofia, gli strumenti principali, nonché i benefici che se ne possono trarre in termini di risparmio energetico.
Comments are closed.