Finanziamenti per l’efficientamento energetico di PMI e grandi imprese
Il SETTORE INDUSTRIALE – che per definzione è caratterizzato da importanti consumi di energia nei processi produttivi – è uno dei più colpiti dalla crisi dei prezzi energetici iniziata nel 2020. Al settore industriale è inoltre richiesto uno sforzo importante per la decarbonizzazione dei processi produttivi in accordo con gli obiettivi europei al 2030 e al 2050. Per questo Regione Lombardia ha predisposto diversi bandi per supportare l’efficientamento energetico delle imprese.
Pacchetto investimenti Linea green
La linea green è rivolta alle PMI e alle grandi imprese per investimenti dedicati allíefficientamento energetico attraverso:
- la riduzione dei consumi energetici
- il recupero di energia
- la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.
I beneficiari sono PMI e grandi imprese, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati. Le imprese devono avere sede operativa in Lombardia e rating da 1 a 10 (metodologia Credit Scoring).

Interventi ammissibili
Tra gli interventi ammissibili si segnala (elenco non esaustivo):
- acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia rinnovabile
- acquisto e installazione di impianti di produzione di energia termica e frigorifera e di impianti di cogenerazione/trigenerazione
- acquisto e installazione di sistemi di accumulo dellíenergia e di inverter
- acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore
- acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico
- acquisto e installazione di apparecchi LED
- acquisto di software, licenze d’uso software
- servizi software di tipo cloud e SaaS
- acquisizione di brevetti
Come fare la domanda
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente attraverso la piattaforma Bandi online. Il bando sarà pubblicato entro marzo 2023.
Obbligo di diagnosi energetica
L’intervento di efficientamento energetico deve essere corredato in fase di domanda da una diagnosi energetica.
La riduzione delle emissioni deve essere di almeno il 30% rispetto alle emissioni ex ante relativamente alla specifica sede oggetto di intervento.
Maggiori info sul sito di Regione Lombardia.

Ing. Francesca Marini
EGE – Esperto Gestione Energia UNI 11339
CMVP® Professional – Lead Auditor 50001
francesca@studioingmarini.it – www.studioingmarini.it