Gnutti Transfer investe nella società del futuro
La crisi sanitaria e le relative restrizioni legate alla vita quotidiana e alla socialità hanno avuto un forte impatto sui giovani e sul mondo della scuola. Un anno difficile durante il quale è stato chiesto un grande sforzo a ragazzi e ragazze che hanno vissuto una realtà quasi esclusivamente virtuale.
Il liceo Internazionale per l’Impresa Guido Carli crede nell’orientamento permanente e nell’opportunità per i giovani di cambiare rotta se lo ritengono opportuno. Per questo motivo ha deciso, dopo un anno di Covid, di offrire nuove borse di studio a quanti desiderano entrare in un contesto che offra loro maggiori opportunità.
“Durante quest’anno scolastico i ragazzi hanno sperimentato un salto di scala nell’impegno dovuto al passaggio dalla secondaria inferiore alla superiore, ma non certo l’emozione, la carica di essere immersi in un ambiente stimolante, ricco di opportunità, di contatti, di socialità che dovrebbe accompagnare questo momento. Per crescere con una “testa ben fatta” il senso del dovere non è sufficiente, ma occorre stimolare e conservare la passione” afferma Cinzia Pollio, Direttore di Fondazione AIB.
“Molti ragazzi non sono pienamente soddisfatti del percorso intrapreso, si trovano in una scuola che non incontra appieno i loro bisogni e le loro ambizioni.
Desiderano di più, aspirano a un contesto che valorizzi le loro complessive potenzialità” racconta Loretta Forelli, Presidente della Fondazione AIB.
Ed è proprio a questi giovani che Gnutti Transfer S.p.A., azienda leader nel settore metalmeccanico di Ospitaletto, ha destinato quattro borse di studio che si aggiungono alle 21 già attive per coprire il 50% della retta dell’intero percorso scolastico. “Vogliamo contribuire anche noi alla società del futuro, che passa necessariamente dal merito. Crediamo nei giovani e nell’importanza della cultura”, afferma l’imprenditrice Benedetta Gnutti che continua “il Carli rappresenta per noi un connubio fra tradizione e modernità unite ad innovazione e internazionalità”.
“Da sempre la mission del liceo Guido Carli è creare una scuola migliore, in grado di potenziare le capacità, aprire le menti, dare una formazione internazionale e stimolare le competenze trasversali” sostiene Andrea Bernesco Làvore, Preside del liceo, “una scuola aperta e accessibile a tutti quei ragazzi e ragazze che hanno le potenzialità per diventare leader del futuro, responsabili, preparati, aperti ed empitici. Una nuova generazione in grado di apportare un valore positivo alla società, alle istituzioni e al tessuto imprenditoriale”.