Il processo produttivo di sinterizzazione permette di realizzare un prodotto sagomato compatto, di forma e dimensioni specifiche, con caratteristiche fisiche e meccaniche prestabilite per lotti che possono partire da 500 / 1000 pezzi per arrivare fino al milione di pezzi.
Generalmente le polveri di ferro, rame e stagno (acciai legati, acciai al carbonio ed acciai inox) vengono compresse all’interno di una matrice, tra un punzone ed un contropunzone, applicando una pressione assiale bilaterale idealmente simmetrica e simultanea.
La compressione fa aderire fortemente i granuli fra loro in modo da conferire al pezzo “al verde” una certa consistenza, sufficiente per estrarlo dalla matrice. Il particolare stampato viene quindi sinterizzato in un forno apposito ad alta temperatura ed in atmosfera protetta.
La temperatura del forno di sinterizzazione varia in base al materiale da trattare, ma dev’essere comunque sempre inferiore rispetto alla temperatura di fusione del materiale trattato.
L’atmosfera controllata (con azoto ed idrogeno) nel forno consente di mantenere inalterata la composizione chimica della miscela di polvere.
Attraverso la sinterizzazione in forno, le molecole di polvere del pezzo stampato si compattano, determinando l’infrangibilità del pezzo, nonostante la componente leggermente più granulosa rispetto ad un pezzo ottenuto per fusione.
Pertanto, uno dei vantaggi della sinterizzazione è quello di realizzare il prodotto finito ad una temperatura più bassa rispetto ad una fusione, senza richiedere lavorazioni successive nel caso dei componenti più semplici.
In base alle richieste del Cliente finale, alla destinazione ed all’utilizzo del componente sinterizzato è possibile prevedere trattamenti superficiali come l’impregnazione in resina, la zincatura, la cataforesi, la nichelatura, la vaporizzazione o lavorazioni meccaniche (tornitura, fresatura, foratura, maschiatura, rettifica, etc.).
Il processo di sinterizzazione consente di ottenere particolari con densità e porosità variabili: ovvero ad alta densità e bassa porosità (ad esempio per impieghi strutturali) oppure a bassa densità ed elevata porosità (ad esempio nel caso di boccole in bronzo o ferro che, dopo impregnazione con lubrificante diventano autolubrificanti in virtù della loro porosità; in pratica quando il particolare si scalda durante l’utilizzo il lubrificante fuoriesce dai pori).
È altresì possibile effettuare l’infiltrazione del pezzo con leghe aventi punto di fusione inferiore a quello della lega base, ad esempio con il rame, per aumentare le caratteristiche meccaniche attraverso il riempimento per capillarità durante il ciclo di sinterizzazione.
In sintesi i prodotti sinterizzati sono caratterizzati da proprietà particolari (che non si potrebbero ottenere con altri processi produttivi come la fusione sopracitata) in termini di durezza, resistenza alla torsione ed alla compressione, adattamento a movimentazioni meccaniche.
È importante segnalare inoltre un evidente vantaggio a livello economico: il prezzo di un prodotto finito sinterizzato equivale mediamente a un terzo rispetto a quello dello stesso pezzo realizzato dal pieno.
Nella fattispecie DL SINTERED S.r.l. opera, sia in Italia sia all’Estero, in diversi settori del mercato, dall’agricoltura, ai motori elettrici, dalle pompe idrauliche e sommerse agli ascensori, oltre a vari sistemi di automazione.
Contiamo svariati Clienti nel nostro bacino di fornitura e grazie al nostro know-how siamo in grado di analizzare, sviluppare e realizzare qualsiasi tipologia di prodotto richiesto dai Clienti.
Siamo in grado di fornire assistenza e servizio a 360° visto che disponiamo di un ufficio tecnico qualificato per lo sviluppo degli stampi che realizziamo internamente nella nostra officina.
La nostra dedizione ed il nostro impegno ci hanno consentito di crescere nel mercato del sinterizzato, di instaurare rapporti di collaborazione solidi e continuativi con i Clienti, come attesta la consistente crescita del nostro fatturato.
DL Sintered Via G. Pascoli 1 – Cortenuova (BG) . www.dlsintered.com
Tel. +39 0363992424 . fax +39 0363992535 . info@dlsintered.com