La correzione del profilo degli ingranaggi è un metodo comunemente usato per ridurre gli errori di trasmissione, gli urti e il danneggiamento superficiale dei denti. La correzione del profilo può realizzarsi in modi diversi, che tuttavia influenzano l’errore di trasmissione che ne deriva. Tale influenza può essere determinata mediante il calcolo del carico che agisce sui denti durante tutto l’ingranamento.
Data l’ampiezza dell’argomento, in questa sede si forniranno solo alcune indicazioni di massima allo scopo di far comprendere i principi fondamentali che guidano la correzione delle dentature.
Le ruote dentate vengono generate mediante uno dei tre metodi seguenti: taglio per copia; taglio con frese di forma; taglio per inviluppo. Il taglio per inviluppo è molto diffuso e impiega un utensile con un profilo coniugato al profilo da realizzare (figura a lato).

Il processo di inviluppo non è univoco, e pertanto può essere ottenuto con diversi tipi di macchine.
Venendo alla correzione, il taglio per inviluppo consente di ottenere con lo stesso utensile profili diversi. Se l’utensile è una dentiera (come in figura), la posizione di riferimento è tale che i pieni (i denti) sono uguali ai vuoti (i vani fra i denti). Ma se si fa variare la distanza della dentiera dall’asse della ruota, si ottiene un profilo con la stessa altezza totale dei denti, ma con una prevalenza dei vuoti (spostamento negativo) o dei pieni (spostamento positivo).
L’effetto della correzione dipende anche da come vengono accoppiate le due ruote.
Il sistema più semplice consiste nello spostare i profili della stessa quantità, in modo che la loro somma sia pari a zero. Questa condizione fa sì che la somma degli spessori dei denti sia costante e che i denti della ruota motrice siano più spessi, e quindi più resistenti, a scapito della resistenza dei denti della ruota condotta. Tuttavia è possibile scegliere spostamenti differenti fra loro, determinando così una variazione dell’interasse e delle condizioni di lavoro dei denti.
Posizioni successive assunte dalla dentiera di taglio: il loro inviluppo genera il fianco del dente. La dentiera asporta il materiale mediante un moto parallelo all’asse della ruota che viene generata.