ISO 50001 – Un MUST HAVE per le aziende sostenibili

La Banca ci ha chiesto di compilare il questionario per il rating ESG

I clienti ci hanno chiesto quanta Co2 è associata al nostro prodotto

Per partecipare a una gara dobbiamo fornire la Carbon Footprint dell’Organizzazione

La nostra azienda ha obiettivi di decarbonizzazione per i prossimi anni 

Numerose aziende si sono trovate ad affrontare questi temi negli ultimi mesi.

A seconda del proprio livello di maturità si trovano quindi a definire e formalizzare una strategia per la sostenibilità. In altre parole, ad implementare una strategia ESG.

ESG è un acronimo che sta per Environment, Social, e Governance, cioè i 3 Pilastri della sostenibilità utili a verificare, misurare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di una impresa.

Come è facile da intuire, una delle variabili ambientali più importanti dei criteri ESG è proprio líefficienza energetica.

L’efficienza energetica è attuata di fatto da anni dalla maggior parte delle aziende attraverso l’innovazione tecnologica e gli investimenti.

Oggi alle aziende è però richiesto di potenziare al massimo la propria capacità di gestire in maniera efficace e responsabile l’energia utilizzata da impianti e processi industriali, nel rispetto dell’ambiente e in virtù della riduzione degli sprechi energetici e delle emissioni di CO2.

Inoltre, i risultati delle attività di efficienza energetica devono essere misurati, verificati e rendicontanti nel tempo al fine di poter rispondere alle domande riportate all’inizio con documenti verificabili da parti terze.

Lo strumento a disposizione per ottenere questi risultati e mantenerli nel tempo è lo standard ISO 50001 – Sistema di Gestione dell’Energia.

Lo standard ISO 50001:

  1. offre alle organizzazioni un metodo sistematico per migliorare le prestazioni energetiche, la sostenibilità e il margine operativo;
  2. considera gli aspetti tecnici, organizzativi e normativi che possono presentarsi in ambito energetico;
  3. si applica a qualsiasi organizzazione su base volontaria ed è certificabile da Ente Terzo, se richiesto.

La norma richiede che l’Organizzazione dimostri il continuo miglioramento della prestazione energetica e si basa sul modello Plan – Do – Check – Act alla base del processo di miglioramento continuo.

L’edizione 2018 garantisce la perfetta compatibilit‡ con gli altri standard ISO per i sistemi di gestione, anche se è sempre possibile implementare il sistema di gestione dell’energia in modo indipendente. 

I principali passi da seguire per implementare la ISO 50001 sono:

  • Analisi del contesto e dei rischi/opportunità
  • Analisi energetica
  • Struttura documentale e organizzativa per gestire tutti i processi aziendali coinvolti.

Oltre al miglioramento della prestazione energetica (e quindi alla riduzione di costi ed emissioni), la 50001 porta numerosi altri benefici, quali:

  • Miglioramento consapevolezza personale interno
  • Miglioramento immagine aziendale
  • Supporto per richiesta finanziamenti
  • Migliore accesso al credito

Ing. Francesca Marini
EGE – Esperto Gestione Energia UNI 11339
CMVP® Professional – Lead Auditor 50001
francesca@studioingmarini.itwww.studioingmarini.it

Total
0
Shares
Previous Post

BRESCIA: nel 1° trimestre 2023 ancora in crescita la produzione industriale sullo scorso anno (+2,4%)

Next Post

Parte bene il 2023 delle fonderie italiane

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere