Investimenti in sicurezza con il bando ISI INAIL

Come ogni anno si rinnova il bando ISI INAIL, l’intenzione del bando è quella di aumentare la sicurezza in azienda e la sua sostenibilità aumentando il risparmio energetico. È inoltre una buona occasione per l’imprenditore di aggiornare i suoi macchinari, sostituendoli con altri più efficienti e sicuri. Questi possono essere macchinari da impiegare sul campo come pale, escavatori, trattori, telescopici, ecc. oppure per la creazione di impianti di cattura fumi, polveri, gas…

Il progetto può anche essere mirato all’acquisto di presse, frese, torni e altri macchinari impiegati in produzione, l’importante è che vadano a sostituire mezzi analoghi non dotati della direttiva macchine (2006/42/CE).

Quando apre il bando?

Questo tipo di agevolazione è del tipo ‘a sportello’ ovvero richiede la presentazione di una domanda sul portale web dell’INAIL. L’apertura della procedura online è il 2 maggio.

Quali tipi di investimenti?

Il progetto di investimento dev’essere compreso in uno fra i 5 Assi di finanziamento dettati dall’INAIL:

· Asse di finanziamento 1 – Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Ad esempio, le certificazioni ISO 45001 e SA800 e quindi dei relativi costi di consulenza.

· Asse di finanziamento 2 – Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC).

· Asse di finanziamento 3 – Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
Si intende la rimozione il trasporto e lo smaltimento in discarica di coperture in cemento-amianto; da quest’anno sono incluse anche le micro e piccole imprese operanti nel campo agricolo.

· Asse di finanziamento 4 – Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
In questa edizione i settori sono quello dello smaltimento rifiuti/risanamento e altri servizi di gestione rifiuti.

· Asse di finanziamento 5 – Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli

Quant’è l’entità del finanziamento?

I progetti sono finanziabili con un contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili fino a 130.000 euro di erogazione per i primi 4 assi e fino a 50.000 euro per l’ultimo asse.  

Total
0
Shares
Previous Post

BIE 2022: nuova data per l’ottava edizione della fiera

Next Post

IL TRUST HOLDING

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere