La Legge di Bilancio 2021 ha potenziato gli incentivi per l’utilizzo del credito d’imposta per gli investimenti delle imprese in Industria 4.0.
L’agevolazione si applica “a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito d’impresa, che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato”.
La misura del credito d’imposta cambia a seconda dell’investimento effettuato ed in particolare:
1) Per gli investimenti in beni strumentali la legge prevede un credito del:
• 50% del costo per investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
• 30% del costo per gli investimenti tra i 2,5 e i 10 milioni di euro;
• 10% del costo, per gli investimenti tra i 10 e i 20 milioni di euro;
2) Per gli investimenti in beni immateriali 4.0 la legge prevede un credito del 20% a fronte di una spesa sino ad 1 milione di euro;
3) Per gli investimenti in macchinari e software non 4.0, che negli scorsi anni utilizzavano il super ammortamento, la legge prevede un credito di imposta pari al 15%;
4) Per gli investimenti in strumenti e dispositivi destinati alla realizzazione di lavoro agile la legge prevede diversi crediti di imposta così suddivisi:
• Credito d’imposta ricerca&sviluppo: 20% su una spesa massima di 5 milioni di euro.
• Credito d’imposta innovazione: l’aliquota del 6% nel limite massimo di 1,5 milioni di euro per le attività di innovazione tecnologica che sale al 10% per l’innovazione 4.0, sarebbe portato rispettivamente al 10 e al 15%, raddoppiando in entrambi i casi il tetto di spesa a 3 milioni di euro.
• Credito d’imposta formazione 4.0: pari al 30, 40 o 50%, a seconda delle dimensioni dell’impresa; l’ipotesi del programma non è un incremento dell’aliquota, ma un’estensione delle spese a cui poter applicare l’agevolazione.

Tutte le agevolazioni sopra indicate indicate si applicano per gli investimenti effettuati fino al 31 dicembre 2022.
Quella di Industria 4.0 è un’occasione da non lasciarsi scappare: la possibilità di aggiornare i propri sistemi e macchinari, migliorare la produzione, abbassare i costi di produzione e rendere più efficiente la gestione dei sistemi.
Quality and Technology da anni si occupa di affiancare le piccole, medie e grandi aziende nella transazione ad Industria 4.0, fornendo servizi e sistemi, consulenze professionali e legali in quest’ottica: contatta i nostri professionisti e porta la tua azienda nel futuro.
QUALITY AND TECHNOLOGY – VIA CASTELLO 23/A, 25050 RODENGO SAIANO (BS)
PER INFO: 030.6119565 – info@qualityandtechnology.it – www.qualityandtechnology.it