Il fresatore CNC: chi è e che cosa fa?

Tra le figure di maggiore importanza nel settore meccanico vi è quella del fresatore a CNC. È in grado di effettuare il proprio lavoro utilizzando sia macchine fresatrici tradizionali, che a Controllo Numerico Computerizzato (CNC). Richiede una serie di competenze che vanno ben al di sopra di quelle dei semplici artigiani del metallo e che vanno tenute in considerazione durante la selezione. Il fresatore a CNC, infatti, oltre a saper creare particolari a disegno tramite la fresatrice, dovrà essere in grado di preparare la strumentazione, programmare, impostare e manutenere le macchine e, soprattutto, di saper leggere disegni quotati e riprodurre campioni.

Il ruolo richiede continui aggiornamenti sulle innovazioni dei materiali, sugli aggiornamenti dei linguaggi di programmazione CNC impiegati, sulle nuove modalità di realizzazione di forme e molto altro. I tecnici dovranno allora possedere una serie di requisiti, tra i quali:

Abilità manuali e precisione: i candidati devono saper dimostrare le proprie abilità manuali e la precisione nella lavorazione. Non va dimenticato, infatti, che l’uomo ha sempre un ruolo fondamentale nella lavorazione di elementi da produrre in piccoli lotti. 

Competenze tecniche: saranno richieste delle competenze tecniche specifiche, che permettano di valutare il candidato in maniera più o meno positiva, conoscenze che permettono al fresatore di svolgere al meglio il proprio lavoro. 

Sarà quindi necessaria una profonda dimestichezza con i differenti materiali metallici, che permetterà di impostare le macchine per ottenere risultati perfetti. Inoltre, si dovranno conoscere i vari gradi di durezza di questi ultimi in modo da valutare dimensioni realizzabili e tolleranze accettabili. Ancora, lavorando con fresatrici CNC, in alcuni casi sarà necessaria un’elevata dimestichezza nella programmazione e nell’utilizzo di queste macchine. 

Capacità di lettura dei disegni quotati: il fresatore dovrà essere in grado di elaborare oggetti secondo quanto riportato nei disegni quotati. La competenza in questo settore deve essere valutata con attenzione. Un buon tecnico, infatti, deve avere una rapida e facile lettura dei valori che vengono riportati accanto alle diverse sezioni e parti dei disegni. 

Spesso le competenze informatiche giocano un ruolo importantissimo nella fase di selezione di un fresatore CNC. Il collegamento tra il lavoro delle macchine e i programmi di elaborazione di tali lavori è infatti sempre più stretto.

La figura del fresatore CNC è una figura chiave in officina la cui selezione rappresenta un momento delicato e importante, durante il quale è opportuno scegliere un tecnico in grado di operare con alta precisione, di interagire con le macchine e con i tecnici dell’azienda e, soprattutto, di essere sempre pronto ad aggiornamenti continui, sia teorici che pratici, per mantenere sempre elevato il proprio standard di competenze.

Giancarlo Peroni
Consulente di selezionearea Brescia Bergamo Verona
+39 351 5998026 – giancarlo.peroni@easytalent.it
info@easytalent.itwww.easytalent.it

Total
0
Shares
Previous Post

Crediti di imposta energia elettrica e gas naturale

Next Post

Nuovo numero Meccanica & Fonderia Maggio 2023

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere