Gnutti Transfer incontra gli studenti di ingegneria meccanica

Ospite presso l’azienda bresciana una delegazione di 37 tra studenti e docenti della NTNU

Un momento di confronto dall’alto valore formativo ed esperienziale, che ben rappresenta quanto sia importante trovare un punto d’incontro a livello internazionale tra il mondo del lavoro e quello universitario, con l’obiettivo di un reciproco beneficio in termini di ricerca, innovazione e sostenibilità.
Queste le molteplici sfaccettature che hanno caratterizzato la visita di studenti e docenti della NTNU (Norwegian University of Science and Technology) presso la Gnutti Transfer di Ospitaletto, azienda leader da oltre 60 anni (fondata nel 1955) nella produzione di macchine Utensili Transfer per l’industria.
Come dichiarato da Benedetta Gnutti, Strategic Business Development Manager di Gnutti Transfer S.p.A: “Abbiamo avuto il piacere di accogliere una delegazione di 37 persone composta da insegnanti e studenti universitari di Trondheim, in Norvegia, che frequentano il terzo anno della facoltà di ingegneria meccanica presso l’Università di Scienza e Tecnologia.
È stata un’importante esperienza di scambio culturale e tecnologico, tra due realtà lontane per distanza ma estremamente vicine per il contesto in cui operano. Per entrambi è stato un momento di crescita formativa che testimonia ancora una volta quanto sia importante la collaborazione tra università e mondo del lavoro”.

La NTNU (Norwegian University of Science and Technology) è un’università pubblica di ricerca situata a Trondheim, in Norvegia, nonché uno dei principali istituti di ricerca e formazione in ingegneria meccanica in Europa.
Una realtà che si caratterizza per la forte attenzione all’innovazione e alla collaborazione con l’industria a vantaggio degli oltre 40mila studenti iscritti, impegnati in ricerche all’avanguardia in settori quali l’energia rinnovabile, la meccatronica e la tecnologia marina, e per questo assume ancora più valore la decisione da parte dell’Istituto di selezionare la Gnutti Transfer come Azienda di riferimento del settore in Europa in termini di qualità e tecnologia.

F. Tarsia

Total
0
Shares
Previous Post

Industria 4.0 e Sicurezza Informatica vanno di pari passo

Next Post

Mercato energetico: posso ancora fidarmi di qualcuno?

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere