Il quartetto fieristico segna punti con il 69% di presenze internazionali, compresa una forte partecipazione all’estero (31%)
Dopo cinque giorni di eventi fieristici, GIFA, METEC, THERMPROCESS e NEWCAST hanno decisamente superato le aspettative. 63.300 visitatori provenienti da 114 paesi, il 58% dei quali responsabili delle decisioni, si sono recati al Bright World of Metals di Düsseldorf. Circa 2.200 espositori provenienti da 56 Paesi hanno presentato la potenza dell’industria metallurgica e hanno dato impulsi lungimiranti con le loro macchine, impianti e soluzioni. Sostenibilità e Intelligenza Artificiale sono stati i temi molto discussi nei dodici padiglioni espositivi delle quattro fiere leader a livello mondiale.
Gli investimenti, anche in tempi difficili per l’economia globale, gli accordi commerciali spontaneamente riusciti e un vivace scambio tra tutte le parti coinvolte hanno caratterizzato l’atmosfera dinamica dell’intero quartiere fieristico.
Il 78% dei visitatori prevede investimenti concreti nei prossimi due anni.
“Soprattutto in tempi di cambiamento sostenibile è più importante che mai essere presenti qui a Düsseldorf e in uno scambio diretto con gli operatori del settore al fine di dimostrare la forza in un ambiente di mercato lungimirante. Con il loro appeal internazionale e il pubblico commerciale di alta qualità, GIFA, METEC, THERMPROCESS e NEWCAST hanno offerto eccellenti opportunit‡ per farlo”, afferma Bernd Jablonowski, direttore esecutivo di Messe Düsseldorf, riassumendo i risultati delle fiere.
GIFA, METEC, THERMPROCESS e NEWCAST hanno dimostrato ancora una volta un’internazionalità sia in termini di espositori che di visitatori: il 76% delle aziende espositrici proveniva dall’estero. Per i visitatori questa percentuale si è attestata al 69% con una grande quota dall’Asia.
“Finalmente fiera!” è stata una frase che si è sentita spesso nei padiglioni, perché dopo quattro anni la comunità internazionale è stata in grado di fare rete di nuovo faccia a faccia. Questo sottolinea lo stato d’animo molto positivo nelle sale espositive.
“GIFA, METEC, THERMPROCESS e NEWCAST coprono quasi l’intero mercato internazionale”, afferma Malte Seifert, direttore di Messe Düsseldorf.
La domanda di tecnologia europea per la metallurgia e la fonderia è particolarmente elevata all’estero, in particolare in India, negli Stati Uniti e in Cina. Ciò si riflette anche nella classifica internazionale dei Paesi: qui l’India e la Turchia sono al primo posto, seguiti da Italia, Cina e Francia.
“Questa elevata partecipazione internazionale sia da parte degli espositori che dei visitatori è una garanzia chiave per il successo del Bright World of Metals che rende questo quartetto fieristico così unico. Per i professionisti del metallo e della fonderia di tutto il mondo GIFA, METEC, THERMPROCESS e NEWCAST sono un must assoluto”, aggiunge Seifert.



La trasformazione industriale
Gli attuali sviluppi del mercato, le enormi sfide come la carenza di manodopera qualificata, i costi energetici estremamente elevati che stanno gravando sulle aziende, ma anche le opportunità che la transizione energetica sta portando erano gli argomenti dominanti presenti al Bright World of Metals.
Possibili soluzioni come l’introduzione di un prezzo dell’elettricità competitivo a livello internazionale per l’industria, ad esempio, sono state discusse il primo giorno della fiera in un colloquio di alto livello tra le menti leader del settore e Mona Neubaur, ministro dell’economia, dell’industria, della protezione del clima e dell’energia nel Nord Reno-Westfalia. Questi temi hanno anche determinato il programma di conferenze e forum che accompagnano le fiere. La necessità di digitalizzazione e l’uso dell’intelligenza artificiale, la volontà di raggiungere la sostenibilità e il cambiamento dei processi produttivi sono tutti espressione della trasformazione nelle industrie ad alta intensità energetica.
Tante idee e temi di tendenza per un futuro sostenibile
L’attenzione del Bright World of Metals sui quattro temi chiave sostenibilità, digitalizzazione, economia circolare e nuove tecnologie di produzione ha determinato le attività nei padiglioni espositivi e negli eventi collaterali – come le conferenze e i molti format ecoMetals.
Più di 20 operatori del settore metallurgico hanno partecipato alla campagna ecoMetals di Messe Düsseldorf che dal 2011 ha già sostenuto il cambiamento dell’immagine delle industrie ad alta intensità energetica verso una maggiore sostenibilità.
Il fatto che gli espositori di GIFA, METEC, THERMPROCESS e NEWCAST non siano solo innovativi, ma producano sempre più in modo efficiente dal punto di vista energetico e risparmio di risorse, è stato sperimentato dal vivo agli ecoMetals Trails.
Le opportunità sul percorso verso una trasformazione “green” sono state discusse anche all’ecoMetals Forum nel padiglione 9. L’incontro è stato organizzato con grande successo per la prima volta da VDMA Metallurgy e Messe Düsseldorf.
Oltre alle numerose conferenze e panel di esperti sui palchi e nelle sale espositive anche le interviste sono state trasmesse in diretta dallo studio televisivo ecoMetals in tutti i giorni della fiera, dando alle tendenze una portata aggiuntiva attraverso i live streaming digitali.
Il prossimo Bright World of Metals che comprende le principali fiere GIFA, METEC, THERMPROCESS e NEWCAST è programmato per il 2027. Le date esatte saranno annunciate nei prossimi mesi.