GASIVORI: AGEVOLAZIONI SUL CONSUMO DI GAS

Oil Or Gas Transportation With Blue Gas Or Pipe Line Valves On Soil And Sunrise Background

Il Ministero della Transizione Ecologica ha firmato e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 5 dell’8 gennaio il decreto sulla riduzione degli oneri per le imprese ad alto consumo di gas .

Questo decreto, denominato Decreto GASIVORI, è mirato a ridurre le aliquote RETIG e REIG che vengono pagate in bolletta sul consumo di gas naturale da parte delle aziende.

Possono accedere al meccanismo le aziende che rispettano i requisiti di seguito riportati.

Chi può partecipare?

Si definisce GASIVORA l’impresa con consumo medio di almeno ovvero 94.582 Sm3/anno (1 GWh/anno assumendo PCS gas naturale = 10,57275 kWh/Sm3) il cui codice ATECO è compreso nell’Allegato 1 del decreto Gasivori.

Quanto vale l’agevolazione?

L’entità dell’ agevolazione viene calcolata sulla base dell’intensità energetica.

L’intensità̀ energetica è un indice calcolato come rapporto tra i costi sostenuti per il consumo di gas naturale ed il Valore Aggiunto Lordo VAL (I_VAL) oppure il fatturato (I_FAT), per il periodo di riferimento.

Per usufruire delle agevolazioni l’impresa deve avere:
I_VAL > 20% oppure I_FAT >2%

Periodo di riferimento

Il periodo di riferimento è pari agli anni n- 4 e n-2, dove n è l’annualità in cui viene riconosciuta l’agevolazione. Per godere dell’agevolazione nel 2022 ad esempio si deve fare riferimento ai consumi del 2018- 2019 (2020 escluso per COVID in corso).

Esempio

Una fonderia con codice ATECO 24.53 Fusione di metalli leggeri, presente in Allegato 1 del Decreto Gasivori e avente:

  • Consumo annuo 350.000 Smc
  • Spesa media annua 105.000 €
  • Fatturato 5 milioni €
  • I_FAT = 2,1% > 2%
    →Azienda GASIVORA

Obbligo di diagnosi energetica / 50001

Il riconoscimento dell’agevolazione è legato al possesso della diagnosi energetica, o della certificazione ISO 50001 da ottenersi entro il primo anno di riconoscimento dell’agevolazione.

Tempistiche

L’agevolazione si applica a partire dal 1° aprile 2022. Si attendono comunicazioni dell’ARERA in merito alle modalità di presentazione della domanda. Il testo integrale e gli allegati riportanti i codici ATECO ammessi sono disponibili sul sito del Ministero della Transizione Ecologica. La verifica dei requisiti e il calcolo dell’agevolazione può essere effettuata con il supporto di professionisti esperti e qualificati come i consulenti energetici e i professionisti certificati EGE.


Ing. Francesca Marini
EGE – Esperto in Gestione dell’Energia
Certificato UNI 11339
CMVP® – Certified Measurement & Verification Professional
francesca@studioingmarini.it
www.studioingmarini.it

Total
0
Shares
Previous Post

DL Sostegni, Assofond: “Misure del Governo non rispondono alle necessità delle imprese energivore”

Next Post

Nuovo numero Meccanica & Fonderia Gennaio 2022

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere