Il Centro Europeo di Automazione e Robotica S.r.l. propone alle aziende corsi di formazione nel settore delle nuove tecnologie
Riqualificare tecnicamente i propri dipendenti e certificarli, senza pagare la singola qualifica: FORMAZIONE CONTINUA Industry 4.0.
Ecco che a Brescia esce dall’anonimato Centro Europeo di Automazione e Robotica S.r.l. Una formula che permette alle aziende di specializzare le proprie risorse aziendali in settori emergenti INDUSTRIA 4.0, attraverso laboratori pratici e tecnologici, tenuti da aziende Leader nei seguenti settori: automazione industriale, programmazione PLC, sistemi di controllo industriale, programmazione robot industriali, Safety Siemens, Safety Robotic, progettazione meccanica 3D, progettazione elettrica EPLAN e sistemi di Visione bidimensionali.
Un team storico nel settore delle nuove tecnologie che si mette al servizio delle imprese italiane, capitanato dall’Executive Manager Daisy Grasso, un’imprenditrice bresciana, che negli ultimi anni ha concentrato le proprie energie progettando laboratori pratici, sempre in evoluzione e compatibili con il mondo del lavoro. Centro Europeo di Automazione e Robotica S.r.l., è un’azienda che spicca sul territorio nazionale in quanto unica in Europa a trattare le qualifiche partendo dalla pratica.
Tra i vari servizi ci ha colpito la possibilità che dona alle aziende, di attingere gratuitamente al data base di tecnici qualificati. In un’epoca in cui tutti promettono, tutti parlano e tutti si improvvisano, esce allo scoperto una realtà preparata, che già 20 anni fa trattava il settore dell’Automazione industriale in tutte le sue sfumature. Abbiamo chiesto alla direttrice il motivo che l’ha spinta a portare avanti LA FORMAZIONE CONTINUA, “viviamo in un’era in cui le risorse sono quelle del 2000, generazione differente dalla nostra, abbiamo capito ed affrontato i problemi delle imprese che non formano internamente le proprie risorse. Difficile capire quale sia il cavallo migliore sul quale puntare, la persona giusta da formare con la paura che l’investimento iniziale sia solo una perdita. La paura di investire sulla persona sbagliata, unita ai costi eccessivi di ogni qualifica, mi hanno portato a creare una metodologia differente di vedere la formazione esterna.
Il tecnico meccatronico non è un lavoro per tutti, serve preparazione tecnica continua ma anche soft skills non comuni come umiltà ed elasticità mentale; i linguaggi di programmazione sono tanti, Industria 4.0 ha portato gli imprenditori ad automatizzare anche solo una parte del processo produttivo, ma il personale tecnico deve possedere capacità pratica per poter intervenire; basti pensare che in ogni linea produttiva vengono applicati software diversi, plc e robot differenti.
Non possiamo certo puntare sull’aiuto delle istituzioni scolastiche di oggi, al momento riteniamo più preparato un perito rispetto ad un laureato in ingegneria dell’automazione perché le tecnologie cambiano continuamente ed avere potere economico per acquistare nuovi macchinari ogni anno non è impresa per tutti. Bisogna dare un motivo reale alle aziende perché queste assumano, cioè la capacità di sapere fare. Un’impresa non facile, abbiamo unito competenze tecniche ed esperienza nel settore della formazione professionale, per arrivare ad essere un centro di Meccatronica. Ci sono voluti circa 20 anni ma l’esperienza mi ha portata a concretizzare il sogno di essere un’azienda di spicco per le nuove mansioni tecnologiche”.
Centro Europeo di Automazione e Robotica S.r.l. Via Cefalonia 70, Palazzo Crystal Palace Brescia – Viale Fulvio Testi 128 – Cinisello Balsamo (MI) presso Palazzo UCIMU
Tel. 030/225696 – www.cear.eu