Euroguss 2022 la fiera internazionale sulla pressofusione

L’attesa per la fiera internazionale dell’industria dello stampaggio era grande a causa della pausa forzata. Il morale era anch’esso molto alto tra i quattro padiglioni dell’Exibition Centre di Norimberga. Agli stand 641 espositori da 36 Paesi hanno trattato di mega-fusioni, di metodi di produzione sostenibili, del processo di trasformazione tutt’ora in corso verso la mobilità elettrica, della digitalizzazione delle lavorazioni e dell’additive manufacturing

Parallelamente alla fiera si è tenuta la 21a Die Casting Conference, organizzata dall’Associazione delle Fonderie tedesca (VDD), che ha offerto ai partecipanti le usuali presentazioni di alta qualità.

La famiglia della pressofusione era in trepidante attesa di incontrarsi all’Euroguss 2022” – dichiara Cristopher Boss, direttore esecutivo della fiera presso NürnbergMesse, riportando il “mood” nei padiglioni. I numerosi espositori e gli importanti visitatori hanno conferito a Euroguss 2022 il suo carattere internazionale. “A Euroguss concorrenti, clienti e colleghi siedono intorno a un tavolo e discutono vari metodi per ottenere obiettivi comuni come la climate neutrality” – dichiara Hartmut Fischer, presidente di VDD e Managing Director di STIHL Magnesium Die Casting.

Oltre a innovativi prodotti per la pressofusione, nuovi macchinari e sistemi, processi e sviluppi di attrezzature per la produzione di stampi, a Euroguss anche le tecnologie accessorie potevano essere sperimentate in prima persona, rendendo la fiera un ideale luogo d’incontro per scambiarsi le idee sul futuro della tecnologia.        

www.euroguss.de

Diesse Presse presente alla kermesse di Norimberga

Pur sulla scia delle le difficoltà legate ad un periodo ancora condizionato dall’emergenza sanitaria, durante l’evento si è registrata una buona presenza di pubblico decisamente interessato alle proposte, con tanti dei nostri clienti, sia italiani che esteri. Una situazione non certamente limpida a causa dell’impennata dei prezzi e della mancanza e ritardi dei materiali, che provoca malumore in tanti settori al giorno d’oggi.

Nonostante ciò, il settore è comunque in ripresa, con grande attenzione alla sostenibilità da parte di tutti i soggetti coinvolti.

Appuntamento ora alla prossima fiera GIFA 2023 a Düsseldorf e al prossimo Euroguss 2024 a Norimberga, dove saremo presenti con le nostre macchine e con qualche novità da scoprire.

www.diessepresse.it

Total
0
Shares
Previous Post

Imprese, Assofond: cambio di paradigma in atto, Italia ed Europa non possono restare a guardare, pena l’azzeramento dell’industria

Next Post

Brescia: nuovo record dell’export nel 1° trimestre 2022 (5,5 miliardi), anche se restano gravi preoccupazioni per le incognite geopolitiche ed economiche

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere