La CSEA – Cassa per i servizi energetici e ambientali – ha previsto per la fine di ottobre 2021 l’apertura del Portale per la raccolta delle dichiarazioni ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2022.
Queste aziende, denominate ENERGIVORI, potranno usufruire di agevolazioni sugli oneri dell’energia elettrica nel 2022.
Requisiti Energivori
Possono iscriversi al registro ENERGIVORI le imprese con un consumo annuo almeno pari a 1 GWh che soddisfano uno dei seguenti criteri (D.M. 21-12-17):
A. ATECO compreso nell’Allegato 3 delle Linee guida CE;
B. ATECO compreso nell’Allegato 5 delle Linee guida CE e hanno un indice di intensità elettrica [iVAL] > 20%;
C. iscritte negli elenchi CSEA 2013 e 2014.
Agevolazioni sugli oneri di sistema
Il meccanismo prevede una agevolazione sulla componente ASOS che raggruppa gli oneri generali relativi al sostegno alle rinnovabili e alla cogenerazione.
L’entità dell’agevolazione dipende dall’Indice di intensità elettrica [iVAL].

Per il calcolo del Valore aggiunto Lordo (VAL) si deve fare riferimento al conto economico secondo la metodologia della Determina n. 11/2017 del DIEU.
Calcolo del contributo
Il livello di agevolazione è calcolato come una quota del VAL variabile in funzione della intensità energetica oppure come una quota della tariffa Asos variabile in funzione dell’incidenza del costo dell’energia elettrica sul fatturato.
A titolo di esempio, un’azienda con un consumo annuo di 1.000.000 kWh, fatturato di 1,5 mln euro, iVAL 20,3% e iFAT
≥ 10% potrà godere di un’agevolazione pari a circa 30.000 euro /anno.
Documentazione
Per la dichiarazione sono necessari i seguenti documenti:
1. Fatture anni 2018-2019
2. Codice ATECO (Dichiarazione IVA)
3. Prospetto economico per calcolo del VAL
Portale e tempistiche
Il Portale è reso accessibile tramite l’applicazione disponibile sul sito di Cassa (www.csea.it) cliccando sul riquadro ENERGIVORI o tramite il link: energivori.csea.it.
Il testo integrale e gli allegati riportanti i codici ATECO ammessi sono disponibili sul sito del MISE.
Novità 2022 – Emergenza COVID
Considerata l’emergenza Covid-19, è stato escluso dal calcolo, ai fini dell’agevolazione energivori, l’anno 2020. Pertanto, la media dei dati sarà calcolata sui due anni dell’ultimo triennio escludendo il 2020 (anche per gli anni successivi).
Inoltre, il prezzo dell’energia è rimasto invariato, pari a quello applicato l’anno scorso.
La verifica dei requisiti e il calcolo dell’agevolazione possono essere effettuati con il supporto di professionisti esperti e qualificati come i consulenti energetici e i professionisti certificati EGE.