A novembre 2022 sono entrate in vigore le norme UNI CEI EN 16247 revisionate e mirate a fornire precise indicazioni per la corretta esecuzione di una diagnosi energetica avente come oggetto un processo industriale, un edificio e/o un sistema di trasporto.
Le nuove norme (Parti: 1, 2, 3 e 4) che vanno a sostituire le precedenti edizioni del 2012 e 2014 illustrano le procedure per l’esecuzione di una diagnosi energetica, nello specifico rispettivamente:
- Parte 1 – Requisiti generali
- Parte 2 – Edifici
- Parte 3 – Processi
- Parte 4 – Trasporto.
Resta invece ad oggi invariata la UNI CEI EN 16247-5:2015 che definisce i requisiti di competenza di un auditor energetico.
Anche alla luce dell’attuale anno in corso che vede scadere al 5 dicembre 2023 l’obbligo di eseguire diagnosi energetiche nei siti produttivi sul territorio nazionale per i soggetti obbligati ai fini del D.lgs. 102/14 si riportano le principali novità introdotte in particolare dalla Parte 3 relativa ai processi industriali.
Campo di applicazione
La Parte 3 della norma si applica a siti o loro parti dove una quota significativa dell’uso energetico è dovuta a processi.
Un processo può includere uno o più linee produttive, servizi, uffici, laboratori, centri di ricerca, sezioni di confezionamento e di magazzino, tutti con condizioni operative specifiche, nonché sistemi di trasporto interni.
Il processo di diagnosi energetica è composto da:
- organizzazione e conduzione di una diagnosi energetica
- analisi dei dati raccolti con la diagnosi energetica
- reportistica e documentazione dei risultati della diagnosi energetica.
Principali elementi di novità
Correlazione e dipendenza tra le 4 parti della norma
Le 4 parti della norma sono interdipendenti tra loro. La struttura della parte 3 è allineata con la UNI 16247:2022 parte 1.
Energy Performance Improvement
Sono stati aggiornati termini e definizioni, in particolare si evidenzia l’introduzione del concetto di miglioramento della prestazione energetica al posto del più restrittivo concetto di miglioramento dell’efficienza energetica.
Forte allineamento con ISO 50001
Sono stati introdotti diversi concetti ripresi dalle norme della famiglia ISO 50000, quali:
- Variabili rilevanti e fattori statici
- Metodo di campionamento
- Energie Rinnovabili
- Campionamento dei siti.
Si ricorda che sono soggetti obbligati ad eseguire la diagnosi le seguenti tipologie di imprese: grandi imprese, energivori, gasivori.
Riferimenti normativi
La norma UNI CEI EN 16247-3:2022 sostituisce la UNI CEI EN 16247-3:2014.

Ing. Francesca Marini
EGE – Esperto Gestione Energia UNI 11339
CMVP® Professional – Lead Auditor 50001
francesca@studioingmarini.it – www.studioingmarini.it