Credito d’imposta formazione 4.0 potenziato

Con il Decreto Aiuti, il governo ha potenziato le aliquote del credito d’imposta Formazione 4.0, creando una grossa opportunità per le imprese per l’aggiornamento delle conoscenze del proprio personale. Vengono inoltre introdotti nuovi requisiti relativi ai progetti di formazione che è importante soddisfare, pena l’abbassamento delle aliquote.

Quali sono le aliquote potenziate? 

Le nuove aliquote di credito d’imposta sono:

  • Del 70% per le piccole imprese (nel limite massimo di 300.000 € di credito d’imposta)
  • Del 50% per le medie imprese (nel limite massimo di 250.000 € di credito d’imposta)

Quali sono i nuovi requisiti introdotti?

  • I progetti devono essere avviati dopo il 18 maggio 2022.
  • I progetti dovranno essere erogati da soggetti qualificati (ovvero le università, gli istituti superiori, i soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali o enti certificati ISO9001)
  • I progetti dovranno prevedere un test iniziale e uno finale per attestare le competenze digitali del partecipante al corso.

Ricordiamo che non sono agevolabili solo le spese di personale coinvolto nella formazione ma anche le spese di consulenza alla formazione, rilasciate dai soggetti qualificati sopracitati.

Ing. Filippo Cogoli

Sales account engineer – Theta Studio S.r.l.
Via Teresio Olivelli 3 Castenedolo (BS) 25014
f.cogoli@theta-studio.com 
Tel 030 2731431 – 340 1721685

Total
0
Shares
Previous Post

Imprese, Assofond: bene il secondo trimestre delle fonderie, ma i costi di energia elettrica (+330%1) e gas (+380%2) sono insostenibili

Next Post

Confindustria Brescia: presentato il Bilancio di Sostenibilità 2021

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere