Con la pubblicazione del D.L. 21/2022 è stata ampliata la tipologia dei crediti d’imposta a beneficio delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisito di energia elettrica e gas naturale nei primi due trimestri del 2022.
Energia elettrica
Credito d’imposta per imprese energivore
Possono beneficiare del credito di imposta le aziende energivore che hanno subito un incremento superiore al 30%, del costo medio dell’energia elettrica per KWh, al netto delle imposte ed eventuali sussidi, rispettivamente fra il quarto trimestre 2021 e il quarto trimestre 2019 e fra il primo trimestre 2022 e il primo trimestre 2019.
In caso di esito positivo, alle aziende spetta un credito d’imposta pari al:
· 20% della spesa sostenuta per la componente energetica, acquistata ed utilizzata, nel primo trimestre 2022;
· 25% della spesa sostenuta per la componente energetica, acquistata ed utilizzata, nel secondo trimestre 2022.
Credito d’imposta per imprese NON energivore dotate di contatori con potenza pari almeno a 16,5 kW
Possono beneficiare del credito di imposta le aziende che hanno subito un incremento superiore al 30%, del costo medio dell’energia elettrica per KWh, al netto delle imposte ed eventuali sussidi, rispettivamente fra il primo trimestre 2022 e il primo trimestre 2019.
In caso di esito positivo, alle aziende spetta un credito d’imposta pari a:
· 12% della spesa sostenuta per la componente energetica, acquistata ed effettivamente utilizzata, nel secondo trimestre 2022.
Gas naturale
Possono beneficiare del credito di imposta le aziende operanti in uno dei settori di cui all’allegato 1 al D.M. 541/2021 (codice ATECO) che hanno subito un incremento superiore al 30% del prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al primo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS) rispetto al primo trimestre dell’anno 2019.
Credito d’imposta per imprese gasivore
(Nota: per la definizione di imprese gasivore si veda articolo mese di gennaio)
Alle aziende che rispettano i requisiti sopra riportati, spetta un credito d’imposta pari al:
· 20% della spesa sostenuta per la componente gas naturale nel secondo trimestre 2022.
Credito d’imposta per imprese NON gasivore
Alle aziende che rispettano i requisiti sopra riportati, spetta un credito d’imposta pari al:
· 20% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas naturale nel secondo trimestre 2022 per usi energetici diversi da quelli termoelettrici.
La verifica dei requisiti e il calcolo dell’agevolazione può essere effettuata con il supporto di professionisti esperti come i consulenti energetici e i professionisti certificati EGE.