Crediti di imposta energia elettrica e gas naturale

Proroga per l’utilizzo dei crediti di imposta per il I e II trimestre 2023

Credo fermamente che le cose semplici siano quelle vincenti per cui ecco un vademecum sui crediti di imposta (CI).

La Legge di Bilancio 2023 ed il Decreto “Bollette” stabiliscono che le aziende possano ancora usufruire dei CI per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale sia per il I che per il II trim. 2023. Requisito per il I trim. 2023: è necessario che il prezzo della componente energetica abbia subito un incremento del costo per kWh/smc superiore al 30%, raffrontando il IV trim. del 2022 con il IV trim. del 2019.

Requisito per il II trim. 2023: è necessario che il prezzo della componente energetica abbia subito un incremento del costo per kWh/smc superiore al 30%, raffrontando il I trim. del 2023 con il I trim. del 2019. Il CI viene riconosciuto in percentuale rispetto alle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel corso del trim. di riferimento (sono esclusi i consumi per gli usi termoelettrici).

La legiferazione prevede una differenziazione dell’agevolazione che viene riconosciuta a seconda che si tratti di aziende energivore, non energivore, gasivore e non gasivore.

Nella tabella sotto una sintesi delle aliquote.

La Legge di Bilancio proroga anche la possibilità, per le imprese non energivore e non gasivore, di richiedere tramite pec, il calcolo dell’extra-costo e dell’ammontare del CI, direttamente al proprio fornitore energetico nel caso in cui lo stesso risulti essere il medesimo nel IV trim. 2022, IV trim. 2019 e I trim. 2023.

In alcuni casi il fai-da-te non è utilissimo, soprattutto se si ha a che fare con l’Agenzia delle Entrate per cui, se effettuerete i conteggi in autonomia verificate bene tutti criteri da seguire, altrimenti chiedete consiglio ad un professionista.

Con la guida giusta si possono sempre dormire sonni tranquilli.

Emanuela Musolino
Co-fondatrice della Ener-G Evolution Srl
e.musolino@energevolution.com

Total
0
Shares
Previous Post

Il whistleblowing dopo il recepimento della Direttiva Ue

Next Post

Il fresatore CNC: chi è e che cosa fa?

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere