CONTRIBUTO REGIONALE A FONDo PERDUTO PER DIAGNOSI ENERGETICHE E CERTIFICAZIONE ISO 50001

È aperto fino al 31 marzo 2022 il Bando di Regione Lombardia che finanzia a fondo perduto le piccole e medie imprese (PMI) che su base volontaria vogliano 

• Svolgere una diagnosi energetica

• Implementare un sistema di gestione dell’energia certificato ISO 50001 

sul proprio stabilimento produttivo. 

Contributo a fondo perduto 

Per ciascuna sede operativa il contributo è pari al 50% delle spese ammissibili sostenute, erogato in unica tranche in seguito a rendicontazione.  Il contributo massimo per ogni sede operativa è pari a: 

• euro 8.000 per le diagnosi energetiche 

• euro 16.000 per la certificazione ISO 50001 

La diagnosi energetica è una verifica dello stato di efficienza dello stabilimento e individua opportunità di riduzione dei consumi sia tecnologiche che gestionali. 

Si tratta di una fotografia della situazione attuale e rappresenta il punto di partenza di un percorso verso l’efficienza.  Si rivolge alle aziende che non hanno ancora affrontato in modo sistematico il tema dell’efficientamento energetico.

La certificazione ISO 50001 si rivolge invece alle aziende che hanno già svolto una diagnosi e che vogliano rendere continuo e sistematico nel tempo il miglioramento della propria prestazione energetica. 

Lo standard ISO 50001 – Sistema di Gestione dell’Energia rappresenta lo strumento principale per la gestione efficace dell’energia e il mantenimento dei risparmi nel tempo.

Lo standard ISO 50001 infatti:

1. offre alle organizzazioni un metodo sistematico per migliorare le prestazioni energetiche, la sostenibilità e il margine operativo;

2. considera gli aspetti tecnici, organizzativi e normativi che possono presentarsi in ambito energetico;

3. si applica a qualsiasi organizzazione su base volontaria ed è certificabile da Ente Terzo, se richiesto.

La norma richiede che l’Organizzazione dimostri il proprio continuo miglioramento della prestazione energetica. Questo è possibile grazie all’utilizzo di

• Consumo di riferimento (Baseline)

• Indicatori di prestazione energetica 

L’edizione 2018 della norma adotta la HLS (High Level Structure), in modo da garantire la compatibilità con gli altri standard ISO per i sistemi di gestione quali il sistema qualità ISO 9001:2015 e il sistema ambientale ISO 14001:2015.  È sempre possibile implementare la ISO 50001 in modo indipendente.

A chi rivolgersi per svolgere le attività 

Entrambe le attività devono essere svolte da tecnici qualificati: EGE certificati UNI 11339 o ESCo certificate UNI 11352.

Come partecipare al bando

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata in forma telematica per mezzo del Sistema Informativo Bandi online (http://www.bandi.servizirl.it/)

Total
0
Shares
Previous Post

Dopo due anni, l’ottava edizione di BIE torna nella storica data di Maggio

Next Post

Mecspe: grande partecipazione alla 19a edizione della kermesse

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere