CONFINDUSTRIA BRESCIA: torna anche nel 2023 il roadshow SetteOttavi

Dopo l’esordio del 2022, il roadshow torna con un totale di 11 appuntamenti sino a dicembre, con l’obiettivo di far incontrare e confrontare le imprenditrici e gli imprenditori degli 8 settori merceologici – associati e non – nelle zone di Brescia e provincia

Dopo l’edizione di esordio dello scorso anno, torna anche nel 2023 il roadshow SetteOttavi, promosso da Confindustria Brescia con l’obiettivo di far incontrare e confrontare le imprenditrici e gli imprenditori degli 8 settori merceologici – associati e non – nelle zone di Brescia e provincia.

Il progetto prevede un totale di 11 appuntamenti, il primo dei quali – dal titolo “La certificazione della parità di genere come opportunità” – si è già tenuto il prossimo il 22 febbraio al Norma Lunch & Dinner del Centro Sportivo Mario Rigamonti di Brescia (Via Serenissima 34, Buffalora), promosso dal gruppo tecnico di Confindustria Brescia LE Imprenditrici. In particolare, l’incontro ha affrontato la tematica della certificazione della parità di genere, approfondendo le opportunità che da essa derivano per le imprese. 

Dopo i saluti istituzionali di Franco Gussalli Beretta, presidente di Confindustria Brescia, Silvia Mangiavini, vice presidente di Confindustria Brescia, e Anna Maria Gandolfi, Consigliera di parità Regione Lombardia, diversi interventi di approfondimento sulla tematica – moderati da Debora Rosciani, giornalista Radio24 – a cura di Daniela Bandera, co-coordinatrice LE Imprenditrici Confindustria Brescia, Elena Tamburini, Cfo Tamburini Srl e Milena Saba, direttore operativo Automazioni Industriali Capitanio Srl, oltre alla presentazione del case history dell’Eusider Spa, con l’intervento di Michela Ambrosoni, Hr Director dell’azienda. Dopo un intervento del direttore di Confindustria Brescia, Filippo Schittone, ha chiuso i lavori Francesco Franceschetti, vice presidente di Confindustria Brescia.

Il calendario del roadshow prevede quindi la cerimonia di benvenuto alle aziende neoassociate a Confindustria Brescia (5 aprile), e a seguire una tappa per ognuno dei settori in cui si struttura l’Associazione (ancora da definire i luoghi): 

  • Mercoledì 19 aprile: MOBILITÀ, TRASPORTI E LOGISTICA
  • Mercoledì 24 maggio: TECNOLOGIE E MATERIALI PER LE COSTRUZIONI
  • Mercoledì 21 giugno: CHIMICO
  • Mercoledì 19 luglio: MECCANICA E MECCATRONICA 
  • Mercoledì 20 settembre: AGROALIMENTARE
  • Mercoledì 25 ottobre: ABBIGLIAMENTO, MAGLIECALZE, CALZATURIERO E TESSILE
  • Giovedì 23 novembre: TERZIARIO
  • Mercoledì 6 dicembre: METALLURGIA, SIDERURGIA E MINERARIA 

Nel corso del 2023, SetteOttavi troverà inoltre spazio anche all’interno dell’importante vetrina di IMW – Innovation Makes Wonders, l’annuale convegno dedicato all’innovazione organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Brescia, in programma il prossimo 3 maggio al Teatro Grande di Brescia e intitolato “Cultura è…”. 

“SetteOttavi cresce e si consolida dopo líesordio del 2022, confermando ulteriormente la volontà di Confindustria Brescia di essere vicina alle sue associate su un territorio vasto ed eterogeneo come quello bresciano – commenta Francesco Franceschetti, vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Zone e Settori –. Ci interessa in particolare líimprenditore, il suo pensiero, a prescindere che sia associato o meno: se un’associazione vuole essere da traino deve conoscere al meglio quello che gli imprenditori pensano. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo pensato a una nuova struttura dell’iniziativa, che prevede due appuntamenti introduttivi, con il gruppo LE Imprenditrici e la cerimonia di benvenuto alle neoassociate, 8 incontri per gli altrettanti settori che compongono l’Associazione e, infine, líimportante collaborazione con i Giovani Imprenditori, che ospiteranno SetteOttavi allíinterno dellíormai consolidato appuntamento annuale con IMW”.

Per ulteriori informazioni: 
setteottavi@confidustriabrescia.it www.confindustriabrescia.it

Total
0
Shares
Previous Post

2023: anno di obbligo di diagnosi energetica per imprese energivore e grandi imprese

Next Post

Welfare sì, ma Personalizzato e Sociale

Related Posts
Processing...
Thank you! Your subscription has been confirmed. You'll hear from us soon.
ErrorHere