Ad oggi gli imprenditori sono chiamati ad investire per abbattere il costo energetico e prevenire futuri shock energetici.
Carloalberto Bertuetti, amministratore delegato di CAB-ENERGY S.R.L.
prova a fare chiarezza sul tema rispondendo ad alcune domande.
In che senso chiamati ad investire?
Ad oggi la situazione è molto delicata, intere filiere sono diventate economicamente insostenibili a causa del caro energia. La cosa più preoccupante è che le previsioni a medio termine non sono assolutamente rosee, anzi.
L’unica certezza è che passerà tanto tempo prima di tornare ad un PUN (prezzo unico nazionale) sotto i 100 €/MWh e questa situazione è in parte dovuta all’elettrificazione del parco macchine che farà aumentare ulteriormente la domanda di elettricità nei prossimi anni. In poche parole, non si tornerà più indietro sul costo della corrente a livelli pre pandemici.
C’è bisogno di agire. Gli imprenditori sono chiamati ad investire e rischiare per garantire la sostenibilità del proprio business e della propria azienda, del resto il ruolo di chi sa far impresa (e noi nel bresciano sappiamo farlo molto bene) è saper prendere decisioni tempestive, cercando di anticipare situazioni critiche investendo nelle aree aziendali che riteniamo più strategiche al momento.
In caso contrario, è chiaro che, in questi casi, chi rimane radicato ad una strategia più conservativa rischia di perdere competitività nel prossimo periodo a fronte di chi ha già investito in impianti atti alla riduzione del costo energetico aziendale.
Quali sarebbero gli investimenti?
Proviamo a fare chiarezza in modo semplice e chiaro.
Gli investimenti per il risparmio energetico si possono dividere in due macro categorie:
1. Investimenti di efficientamento
2. Investimenti relativi alla Autoproduzione di energia.
Oggi non basta più concentrarsi sull’ottimizzazione dei consumi e stravolgere i processi produttivi, è il momento di investire per la Autoproduzione di energia che permette non solo l’abbattimento immediato dei costi energetici ma preserva l’azienda anche da eventuali shock futuri. Per fare un parallelo informatico bisogna investire in Hardware più che in Software.
Sicuramente l’investimento più diffuso nelle PMI italiane è l’impianto fotovoltaico. Le motivazioni sono molteplici, legate alle performance di rendimento e ad un iter burocratico veloce e consolidato, per gli standard Italiani logicamente.
In questo scenario critico, che ruolo gioca
lo Stato Italiano?
Ad oggi dallo Stato è plausibile aspettarsi un’azione momentanea di contenimento per superare il picco dei prezzi che sono arrivati oltre i 400 €/MWh ma rimane impossibile che lo Stato si possa prendere in carico l’intero onere di un aumento dei prezzi nel medio periodo, mettiamoci il cuore in pace.
Altresì è importante dividere gli aspetti, la crisi odierna è figlia di una situazione geopolitica instabile e da politiche energetiche miopi da parte dell’intera Unione Europea. L’altro fattore è l’aumento della richiesta di elettricità da parte della nostra società che inevitabilmente manterrà il costo dell’energia ad un livello più elevato rispetto al passato.
Parliamo di CAB Energy Srl.
Quali sono i vostri obiettivi?
I nostri obiettivi sono pochi, semplici ma ambiziosi. Affiancare i nostri clienti per raggiungere (passo dopo passo) la massima efficienza energetica.

La vera domanda se mai è COME raggiungere questo obiettivo.
CAB ENERGY, oltre a vantare di un’esperienza decennale specifica nel settore, si avvale di ingegneri industriali esperti in processi produttivi e tecnologie delle nostre aziende. Questo crediamo sia un forte valore aggiunto che ci permette di comunicare in modo chiaro e diretto con gli imprenditori del territorio, trovando soluzioni AD-HOC per ogni realtà.
A questo si aggiungono tutte le diverse possibilità finanziarie per rendere l’investimento sostenibile
dall’azienda.
Quali sono i vantaggi per l’imprenditore ad affidarsi ad una società come la vostra per affrontare un investimento?
Qual è il vostro valore aggiunto?
Il valore aggiunto di CAB ENERGY è la possibilità di affiancare a 360 gradi l’imprenditore sia in fase di progettazione che in fase di implementazione dell’impianto avendo come obiettivo l’ottenimento del miglior risultato economico ed energetico per il cliente.
Il nostro obiettivo è essere un catalizzatore per gli
investimenti green nelle PMI.
La novità di CAB Energy risiede nell’approccio Data Driven: ci lasciamo guidare dai dati osservati relativi a consumi, andamento dei prezzi dell’energia, agevolazioni e i costi associati alle diverse possibilità di finanziamento. Tali dati vengono analizzati creando modelli di valutazione dell’investimento creati ad-hoc per il cliente, evidenziando specifici indici di redditività.
Come potrà capire, questo lavoro necessità di competenze trasversali in discipline differenti spaziando dal mondo ingegneristico, informatico e finanziario.
CAB Energy grazie al suo organico racchiude tutte le competenze necessarie per effettuare questo lavoro.
Il vantaggio per l’imprenditore è avere tutte le competenze necessarie per affrontare coscientemente un investimento, che nel contesto odierno appare quanto mai necessario.
Garanzia di Qualità
Massimizza il ROI del tuo investimento scegliendo un prodotto della massima qualità:
25 anni di garanzia del costruttore
I nostri prodotti vantano il periodo di garanzia sui guasti più lungo del mercato.
Alti standard qualitativi
Ci avvaliamo soltanto dei materiali con i più elevati standard ISO per garantire al cliente la massima tranquillità.
Garanzia trasparente
La garanzia offerta dalla casa madre è trasparente al 100% e completa per ogni bisogno.

CAB Energy S.r.l. • Via Teresio Olivelli, 3 24014 Castenedolo BS
Tel. +39 3343153556 • amministrazione@cab-energy.com • www.cab-energy.com