In Italia le imprese femminili rappresentano il 22% delle aziende nazionali* e quest’anno continuano le agevolazioni, finanziate dal PNRR con 160 milioni
di euro.
L’agevolazione ha come obiettivo lo sviluppo e il sostegno di tutte quelle imprese femminili di qualsiasi dimensione presenti sul territorio nazionale.
Cosa intendiamo con impresa femminile?
• le imprese individuali la cui titolare è una donna;
• le società di persone (o le cooperative) in cui le donne rappresentino almeno il 60% della società;
• le società di capitali in cui almeno i 2/3 delle quote di partecipazione spettino a donne.
Chi può beneficiare del fondo impresa femminile?
L’agevolazione è strutturata su due linee d’azione:
• incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili (costituite da meno di un anno);
• incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili (costituite da più di un anno);
Quali settori sono interessati?
Per entrambe le linee d’azione sono agevolabili gli investimenti dei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli. Rientrano anche le imprese fornitrici di servizi, del commercio e del turismo.
Quali tipologie di investimento?
Tra gli investimenti agevolabili troviamo macchinari e impianti nuovi di fabbrica, software relativi all’attività d’impresa, servizi in Cloud, l’assunzione di personale dipendente, la formazione in chiave STEM (materie riguardanti la matematica e la finanza applicate alla vita di tutti i giorni) e sostenere le esigenze di capitale circolante.
A quanto ammontano le agevolazioni?
Per le imprese fondate da meno di un anno gli investimenti non superiori a 100.000 euro possono essere coperti fino all’80% a fondo perduto, ma con un importo massimo di 50.000 euro.
Per gli investimenti da 100.000 euro a 250.000 euro, le agevolazioni sono concesse fino a copertura del 50% delle spese ammissibili.
Per le imprese fondate da più di un anno, i programmi di investimento non devono superare i 400.000 euro e possono essere finanziate in parte a fondo perduto e in parte in forma di finanziamento a tasso agevolato.
* fonte: Osservatorio Imprenditoria Femminile di Unioncamere – InfoCamere
Ing. Filippo Cogoli
Sales account engineer – Theta Studio S.r.l.
Via Teresio Olivelli 3 Castenedolo (BS) 25014
f.cogoli@theta-studio.com Tel 030 2731431