Il tema del RISPARMIO ENERGETICO è oggi una delle principali priorità per il Sistema Paese. Il SETTORE INDUSTRIALE – che per definzione è caratterizzato da importanti consumi di energia nei processi produttivi – è uno dei più colpiti dalla crisi dei prezzi energetici iniziata nel 2020.
Oltre ai costi crescenti e instabili dell’energia, anche la sicurezza dell’approvvigionamento aggiunge un ulteriore fattore di rischio nell’attivita imprenditoriale, specialmente dove si utilizza il gas naturale per i processi come ad esempio nel settore metallurgico.
Da questa sfida dipende quindi il futuro delle aziende sia dal punto di vista economico (riduzione e controllo della bolletta energetica) che dal punto di vista ambientale (riduzione delle emissioni e dell’impatto sul cambiamento climatico).
Il tema è diventato urgente e di conseguenza richiede una nuova strategia: non è più sufficiente avere progetti con prospettive a medio o lungo termine. Anche procedere per piccoli passi può non essere sufficiente. Oggi Ë importante riuscire a realizzare risparmi significativi e ottenere risultati in tempi brevi.
Non possiamo infatti dimenticare gli obiettivi dell’Europa al 2050 di diventare il primo continente al mondo ad emissiono nette zero (carbon neutral, Green Deal)
Come fare a raggiungere questi ambiziosi obiettivi?
Diverse sono le leve su cui intervenire per un miglioramento continuo, concreto e misurato.
Di seguito ne riportiamo 3 particolarmente significative ed efficaci.
INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Numerose soluzioni tecnologiche sono già disponibili e altre stanno per arrivare sul mercato. La catena di fornitura sta lavorando in tutti i settori per offrire impianti sempre più performanti e a basso consumo energetico. Si pensi ad esempio ai nuovi motori elettrici di classe IE5 in corso di test su diverse applicazioni.
SISTEMI DI GESTIONE
Il risparmio energetico deve essere mantenuto nel tempo e potenziato continuamente. Le aziende che implementano SISTEMI DI GESTIONE DELLíENERGIA ISO 50001 si assicurano di fatto di presidiare in modo continuo il tema dell’efficienza energetica a 360 gradi.
BANDI E FINANZIAMENTI
Le amministrazioni nazionali e regionali stanno puntando con decisione sull’efficientamento energetico del settore manifatturiero.
Il PNRR prevede obiettivi di decarbonizzazione del settore industriale e gestisce fondi e finanziamenti specifici per soluzioni. Il portale istituzionale riporta indicazioni sui bandi disponibili.
www.italiadomani.gov.it
Regione Lombardia ha predisposto diversi bandi. In particolare, per il 2023 si segnala la linea green, rivolta alle PMI e alle grandi imprese per investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi attraverso la riduzione dei consumi energetici e attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.
www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioAvviso/servizi-e-informazioni/imprese/accesso-al-credito/investimenti-linea-green.

Ing. Francesca Marini
EGE – Esperto Gestione Energia UNI 11339
CMVP® Professional – Lead Auditor 50001
francesca@studioingmarini.it – www.studioingmarini.it